Presentato oggi a Roma il primo rapporto sulle politiche contro le povertà. Rispetto al 2007 raddoppiano i poveri e cambia il volto dell’indigenza, ma preoccupa il futuro. “Destinato a permanere un tasso di povertà assoluta più alto rispetto allo scenario pre-crisi”
ROMA, 11 luglio 2014 – La povertà assoluta in Italia è raddoppiata rispetto agli anni precedenti alla crisi, ma il futuro (se non si interviene), non è roseo: neanche con la crescita economica la povertà tornerà ai livelli pre-crisi. È questa la fredda analisi della Caritas italiana nel suo primo Rapporto annuale sulle politiche contro le povertà dal titolo “Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia” presentato oggi a Roma. Il rapporto presenta un quadro complessivo della situazione e analizza a fondo le misure messe in campo dai diversi governi per tentare di fronteggiare l’avanzata della povertà, guardando al futuro ipotizzando possibili scenari.
Il futuro non è roseo. Se il confronto tra il 2007 e il 2012 fa ben capire quale sia stata l’avanzata della povertà assoluta nel nostro paese, nel rapporto della Caritas non si ripone fiducia in una possibile ripresa della crescita economica. “Ci si può attendere che l’auspicata ripresa della crescita economica determini, nei prossimi anni, una riduzione del tasso di povertà – si legge nel rapporto -, anche se tempi e proporzioni dell’arretramento sono imprevedibili. Gli economisti, tuttavia, concordano nel ritenere che la povertà non potrà tornare al livello pre-crisi, a causa dell’indebolimento strutturale del contesto socio-economico italiano. Una diffusione della povertà superiore a quella conosciuta in passato, dunque, caratterizzerà il nostro paese negli anni a venire”. Secondo il rapporto, quindi, è “irrealistico immaginare un ritorno ai valori del 2007”. Le ragioni sono da individuare “nei mutamenti strutturali vissuti dalla società italiana, a partire dalla precarizzazione del mondo del lavoro e dall’indebolimento della capacità delle reti familiari di fornire sostegno economico. Pur risultando impossibile formulare in merito previsioni attendibili, si può certamente affermare che un tasso di povertà assoluta più alto rispetto allo scenario pre-crisi sia destinato a permanere”. (ga)
Su RS, l’Agenzia di Redattore sociale, leggi i lanci Caritas: “Povertà invariata con Letta, effetti ridotti dal bonus Renzi” e Povertà, Caritas: “Il governo deve decidere se farne una priorità”.