L’amico e collega Ennio Remondino, nel suo sito RemoContro dove pubblica spesso notizie non facili da reperire sui giornali e in tv, riporta oggi l’annuncio della creazione di 6 nuovi comandi NATO in Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania. La Nato, osserva, gioca una strana partita dichiarata di prevenzione ma che somiglia alla provocazione. Alla ricerca di che, nel nome di chi, per quali obiettivi? Troppe domande senza risposte mentre la corsa al riarmo prosegue (nandocan)
***di Ennio Remondino, 24 marzo 2015 – Pare si tratti di collaudare un contingente ultra selettivo denominato VJTF, ‘Very High Readiness Joint Task Force’, un nucleo di ‘Altissima prontezza’ o, più marziale ancora, ‘Spearhead, punta di lancia, pronto ad essere impiegato in 48 ore. Minacce di guerra definite ‘ibride’. Per esempio una infiltrazione terroristica su cui intervenire per bloccare la minaccia prima che si arrivi ad una vera crisi. Definizione incerta. Il contingente VJTF affidato alla ‘leadership’ di Germania, Olanda e Norvegia, è basato su una brigata multinazionale di cinque battaglioni con supporti aerei e navali.
Ma questi campioni prontezza hanno allenamenti costanti e costosi. ‘Noble Jump’, dal 7 al 10 aprile in Olanda e Cechia e, più interessante, dal 9 al 19 giugno in Polonia occidentale, col dispiegamento di truppe provenienti da Germania, Olanda, Cechia, Norvegia ed altri, in risposta ad uno scenario di crisi. L’Ucraina è da quella parti, e anche la Russia. Lo scorso febbraio il Segretario Generale della NATO Stoltenberg, nel comunicare la creazione del VJTF con una forza terrestre iniziale di 5mila uomini ha anche annunciato che la forza complessiva verrà portata a 30mila uomini entro il 2018.
Ma, più importante, è stata anche annunciata la creazione di 6 nuovi comandi NATO in Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, e l’invio di esperti in Georgia in vista dell’ingresso di questo paese nella NATO. Tutto attorno ai confini più sensibili della Russia. Prevenzione oppure provocazione, a scelta. Nel frattempo, le forze statunitensi dell’United States European Command hanno dato l’avvio alla ‘Austere Challenge 2015”, mentre è ora in corso la ‘Dragoon Ride’, la prima volta con forse armate di Estonia, Lituania e Polonia, e passaggio in Lettonia. Gli impauriti baltici.
La Federazione Russa non ha gradito, anche perché è giunta notizia della decisione americana di inviare proprie truppe in Ucraina. Secondo una nota del Ministero della Difesa infatti, entro aprile, circa 290 paracadutisti della ’173 Airborne Brigade’ di Vicenza verranno inviati all’International Peacekeeping and Security Center di Yavoriv, in Ucraina, per addestrare 6 compagnie della Guardia Nazionale. Assieme ai propri militari, gli USA invieranno anche vario materiale di equipaggiamento tra cui giubbetti anti-proiettile, visori notturni e radio, per un costo di circa 19 milioni di dollari.