Avevamo notato nei giorni scorsi come l’attività di governo goda di scarsa illuminazione, rendendo forse più tranquillo il premier che si sta dimostrando un ottimo slalomista tra i tanti paletti che la sua strana maggioranza gli scaglia contro. In nottata era parso che il Pdl ne stesse preparando uno di frassino per farla finita, sull’onda del pronunciamento della Consulta e, come sempre, in relazione ai problemi giudiziari di Berlusconi. Questa sera, al contrario, e proprio in un giorno in cui non succede nulla – a parte la richiesta della prima fiducia alla Camera per arginare l’ostruzionismo pentastellato – , Letta campeggia nei titoli e nelle aperture di tutti i Tg assicurando che il Cavaliere non farà capricci, che il governo andrà avanti e che farà le riforme. Più che in sintonia con il buon senso, il premier risulta dunque allineato con quanto Palazzo Grazioli a denti stretti ha deciso. L’asse Berlusconi – Letta sembra dunque tenere, mentre gli uomini del Cav ( Lupi su Tg 1, Brunetta e Gelmini su Tg 2, Capezzone su Tg 5) si scatenano contro la Magistratura che avrebbe usurpato l’autonomia dell’esecutivo. Tg 4 lancia ancora una volta la seconda puntata de La Guerra dei Vent’anni, in onda sulla stessa rete, destinata a bissare i due record della prima: quello negativo degli ascolti e quello assoluto della parzialità che poco si confarebbe al lavoro giornalistico.
L’attenzione al tonfo delle borse è diffusa, ma se cercate qualche spiegazione comprensibile l’indirizzo ancora una volta è quello del Tg di Mentana, che in un servizio analizza l’evoluzione della politica della Fed, visto che l’economia Usa appare in decente ripresa.
Molto latte sta scorrendo sotto i ponti: quello delle quote superate fraudolentemente per le quali l’Ue esige multe per un miliardo e 400 milioni ( titolo su Tg La 7), e quello “alla muffa cancerogena” che ha portato i Nas a sequestrare grosse partite di prodotto in Friuli, oltre che sette persone in galera: titoli per Tg 5 e Tg 1.
La rivelazione sui razzisti, di cui uno del Ku Klux Klan, che preparavano un attentato a Obama è alta nelle scalette; fatto certamente grave, anche se affiora in noi qualche dubbio che la scoperta sia stata annunciata per stemperare l’attuale brutto clima che avvolge la Casa Bianca sui temi della sicurezza nazionale e le limitazioni delle libertà fondamentali.
I Tg Rai meritoriamente si occupano del dramma dei richiedenti asilo, oggetto oggi di interventi della Ministra per l’Integrazione e della Presidente della Camera per la Giornata Mondiale del Rifugiato. Assai buono il servizio del Tg 2 che ci fa vedere come in Puglia chi ottiene asilo politico passa dai Cara allo sfruttamento più bieco.
Amanda Knox e Raffaele Sollecito, ripresi mentre si abbracciano di nuovo in terra americana, strappano insulsi titoloni sulle testate Mediaset. Dell’argomento si occupa anche il Tg 1 che, però, si chiede se gli scatti siano voluti e organizzati, piuttosto che rubati. Quando certe foto fanno il giro del mondo c’è sempre qualcuno che paga e qualcun altro che incassa.
Lorenzo Coletta
Dati auditel dei TG di mercoledì 19 giugno Tg1 – ore 13:30 3.597.000, 20,94% ore 20:00 4.314.000 begin_of_the_skype_highlighting 00 4.314.000 end_of_the_skype_highlighting, 23,63%. Tg2 – ore 13:00 2.685.000, 16,77% ore 20:30 2.232.000, 10,43%. Tg3 – ore 14:30 1.869.000, 12,77% ore 19:00 1.454.000, 11,85%. Tg5 – ore 13:00 2.949.000, 18,35% ore 20:00 2.880.000, 15,72%. Studio Aperto – ore 12:25 2.488.000, 19,48% ore 18:30 752.000, 7,67%. Tg4 – ore 14.00 640.000, 3,97% ore 18:55 774.000, 6,33%. Tg La7 – ore 13:30 771.000, 4,50% ore 20:00
…