Da Remocontro, 14 gennaio 2021
«Bisogna imparare dai fatti di Washington perché il tarlo che sta erodendo la democrazia non è un problema soltanto statunitense, e nemmeno soltanto americano», avverte Alfredo Luís Somoza, Presidente di ICEI, l’Istituto di cooperazione economica con sede a Milano. Tutto già scritto e tutto programmato.
Quanto propone oggi l’amico Ennio Remondino su Remo Contro interessa sicuramente anche i lettori di nandocan, e in particolare i colleghi giornalisti che ci seguono. Alla nostra professione infatti le leggi affidano la difesa dei fatti dalle invenzioni. E se quest’obbligo professionale proseguirà a venir meno, per nostra complicità o per l’indifferenza etica dei social e delle nuove tecnologie mediatiche, c’è il rischio che l’affabulazione sostituisca definitivamente l’informazione (nandocan)
Gli “alternative facts”, la realtà parallela
«Il mago di questa strategia applicata alla politica, e forse il suo inventore, è Steve Bannon, ideatore di siti che creano e propagano fake news, consigliere dei comitati pro-Brexit, di Donald Trump e di Jair Bolsonaro».
Non litigare ma ‘inventare’
Il principio usato dai media di questa galassia non è polemizzare con l’avversario (Trump in questo non è stato bravo allievo), ma costruire una nuova realtà: «una realtà così ben architettata e “attraente” che a un certo punto diventa indistinguibile da quella vera».
Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
«Già nel 1940 lo scrittore Jorge Luis Borges anticipò questo tema in un racconto intitolato Tlön, Uqbar, Orbis Tertius». Borges narra di un’enciclopedia che descriveva una città inesistente dell’Asia Minore, chiamata Uqbar, che così diventa reale per un numero sempre crescente di persone. Si descrivono usi e costumi, morale e cultura, politica e istituzioni di questa città inesistente fino a che essa viene inserita in un intero mondo, ugualmente inesistente, chiamato Tlön. A un certo punto la Terra comincia ad assomigliare in modo inquietante a Tlön: l’umanità, adeguandosi alla cultura di quel mondo immaginario e misterioso che crede vero, finisce per renderlo reale.
Le due realtà negli Usa
«Negli Stati Uniti esistono oggi due realtà. Quella in cui Joe Biden ha vinto le elezioni e una realtà “alternativa”, nella quale ha vinto Donald Trump. Ritenuta vera, quest’ultima, dal 40% degli elettori repubblicani».
Trump non il solo folle
«Trump, dunque, oggi non è un folle isolato alla Casa Bianca ma rappresenta milioni di persone che credono e vivono in quella “realtà alternativa” sapientemente costruita, che alla fine dei conti è una fuga dalla realtà. Anche perché, quando si rifiuta il confronto o anche lo scontro con l’avversario per rifugiarsi in un mondo costruito a tavolino, si è per definizione inattaccabili».
Nel mondo di Trump
«Nel mondo di Trump non si perde, si è vittima di complotti; le cose non sono complesse, sono sempre manipolate; non contano i meriti o gli studi, bastano l’intuito e il “buon senso”».
«Un mondo nel quale il Covid non esiste, oppure esiste e da tempo c’è anche la cura, ma “non vogliono farcelo sapere”; dove è meglio stare alla larga dai vaccini e non indossare le mascherine; nel quale è meglio non fidarsi mai dallo Stato, ma anzi armarsi per difendersi da soli; dove il potere è segretamente controllato da bande di pedofili assassini. Il mondo degli alternative facts è orrendo perché senza speranza, ma è più orrendo ancora che milioni di persone lo ritengano vero, e non solo negli Stati Uniti».
La democrazia ‘contro’
Trasformazione planetaria anche se a diversi stadi. Dibattito politico in cui non si combatte più sul piano delle idee ma su quello della delegittimazione dell’avversario. Da Salvini a Orban le versioni più rudi in Europa.
«I vincitori criminalizzano i predecessori, i perdenti non riconoscono la sconfitta e così si mette a rischio la continuità istituzionale. La critica e ancor più l’autocritica sono scomparse: se qualcosa non funziona è stato un complotto. Si ha una politica sempre più simile alle logiche del tifo calcistico, e tutto ciò alla fine indebolisce le istituzioni democratiche».